Come affrontare il freddo in bicicletta

Il percorso verso la NorthCape Tarifa procede, i dubbi sulla fattibilità causa COVID ci sono, ma non bisogna mai darsi per vinti e ogni giorno alimento con pensieri e azioni buone il mio sogno.

La preparazione fisica procede bene e ora coach Morando inizia ad aumentare il carico di volume, proprio ora che il generale freddo in questi giorni si fa ben sentire.

E allora cosa fare? 

Tutto dipende dal tipo di uscita da svolgere, se il cuore dell’allenamento sarà lavori di alta intensità, quando le temperature sono sotto lo zero, il consiglio è montare la bici sul rullo e cercare la migliore qualità, ma se la sezione di allenamento prevede fondo lento con distanza studiando con logica il percorso e l’equipaggiamento si può e si deve uscire, per nostra fortuna abitiamo in Italia e non in Siberia 🙂 

Cosa fare? Come vestirsi? Che percorso privilegiare? Cosa mangiare e bere? 

Innanzitutto mai vestirsi troppo. Prima regola per non soffrire freddo e stare male, non dobbiamo trovarci nella condizione di sentire troppo caldo, sudare, inzuppare i nostri vestiti, quindi gelare dal freddo fradici, questa è la soluzione perfetta per un bel raffreddore 😉 

Vi racconto come mi oganizzo, per temperature fino ai -5° quindi la situazione per la maggior parte dei ciclisti italici del centro nord Italia. 

Massaggio veloce alle gambe con olio riscaldante, e arnica a collo e polsi, cutered ci offre due varianti olio e crema, ai piedi calze in merino.
Pantalone felpato, preferisco accoppiare un pantalone corto con i gambali, così ho la possibilità di scegliere il gambale più adatto, medio o pesante per le varie temperature. Il mio preferito rimane il gambale in merino di casa Mavic
Maglia intima in lana merino, solitamente uso una maglia maniche corte che unita alla maglia merinos di PH che ha sul petto una membrana event antivento. Ultimo strato, con temperature sopra i 5°, gilet FIRST antivento sempre di PH, sotto questa temperatura indosso quello mavic in leggero materiale primaloft, che in salita  ricordo sempre di aprire. 
Gli accessori sono importantissimi, se dobbiamo proteggere il corpo senza riscaldarlo troppo, mani e piedi e comunque le estremità vanno tutelate, qui ognuno ha bisogno di trovare quello che fa al caso suo. 
Non sentendo troppo il freddo ai piedi come vi anticipavo uso calze in lana merino e solamente un copri punta in neoprene, per le mani la soluzione adottata è un doppio guanto per regolare bene le temperature durante l ‘uscita, un sotto guanto in lana merino MAVIC accoppiato a un guanto ortovox sempre in lana ma con trattamento antivento. 
Per finire il collare in lana merino e sottocasco felpato che copra bene la fronte e le orecchie. 

Possiamo partire, la sensazione nella prima mezz’ora sarà di FREDDO ma portato a temperatura il nostro motore eviteremo di sudare troppo e quindi di raffreddarci inutilmente. 

Che percorso privilegiare? 

Percorsi da salite medio-corte, eviterete discese troppo lunghe, mantenendo sempre  la gamba calda pedalando, quindi il “motore” in temperatura.
Se dovrete affrontare discese lunghe, mantenete un pizzico i freni  tirati e la pedalata sempre in tiro per non far scendere i battiti e quindi la nostra temperatura. 
Tappa al bar? adoro le tappe al bar, per me non fermarsi a bere il caffè è una tortura, ma in giornate estremamente fredde evitare di fermarsi e buona cosa, la mia scelta è borraccia termica con un bel the caldo con miele. 
Non dimentichiamoci di magiare, con il freddo il nostro corpo consuma più di una Ferrari, per praticità e dopo una lunga ricerca ho trovato un marchio artigianale di barrette,le varianti con zucchero di cocco, datteri, fave di cioccolata , banane secche, sono per me ideali per integrare l’energia con questo freddo.

Buone pedalate e ricordatevi che:

“Non esiste buono e cattivo tempo, ma solo buono e cattivo e cattivo equipaggiamento“ Robert Baden-Powell 

#ilcapitano

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...